Denso velluto a pelo corto, Asator è allo stesso tempo classico e ribelle, e si rifà alla ricca raffinatezza del velluto, trasformandolo in una moderna iterazione in morbido cotone. La sua superficie opaca e gli intensi colori monocromatici fanno di Asator un veicolo perfetto per l’espressività. Il tessuto, elegante e resistente, evidenzia la silhouette dell’imbottito. Asator è la visione di Raf Simons del velluto, un tessuto sublime dalla sensazione sontuosa ma confortevole, con opzioni cromatiche di grande impatto grazie alla sua profonda pigmentazione.
La palette, chiaramente definita dallo stilista, è caratterizzata da rosa polveroso, viola, melanzana, giada e sfumature di blu - cobalto, opale e prussiano. Il rosso vermiglio e il giallo cadmio sono elementi di spicco. I neutri spaziano dai freddi ai caldi, caratterizzati da scale tonali e da un nero cor vino che li definisce.
Asator è un tessuto essenziale che porta una sferzata di energia e armonia alla collezione Kvadrat / Raf Simons, capace di evocare uno stato d’animo a sé stante o di fare da denso contrappunto alle diverse trame e texture per cui la collezione è rinomata. ‘Adoro il velluto, ma spesso ha un aspetto antico e ricorda il divano della nonna.
Ho scelto di realizzare un velluto puramente in cotone, liberato dalla sua composizione storica originale e dalle sue connotazioni nobiliari, e con un impatto più semplice, rilassato e moderno. Asator è un tessuto sublime che offre incredibili possibilità di colori pigmentati e profondi, oltre ad essere confortevole, caldo e morbido.’
– Raf Simons
-
Durata {{site.selectedConfiguration.martindale || "80.000 Martindale"}}
-
Pilling 5 (ISO 1-5)
-
Resistenza alla luce {{site.selectedConfiguration.lightFastness}}
-
Prove di resistenza al fuoco AS/NZS 3837 class 1 • BS 5852 part 1 ignition source 0 • EN 1021-1 • IMO FTP Code 2010:Part 8 with treatment • BS 5852 part 1 with treatment • EN 1021-1/2 with treatment • US Cal. Bull. 117-2013 with treatment • BS 5852 crib 5 with treatment
Le prestazioni ignifughe dipendono dal tipo di schiuma utilizzata. I requisiti di resistenza alla fiamma dei tessuti variano a seconda dell'area di applicazione, del paese o della regione. I nostri tessuti superano la maggior parte degli standard internazionali e sono testati anche per una selezione di requisiti regionali.
-
Solidità allo sfregamento {{site.selectedConfiguration.fastnessToRubbing}}
-
Scivolamento cuciture 5 mm (ordito ), 3 mm (trama )
- ¶ Sfregamento a umido e a secco
- ¿ Resistenza dei colori alla luce
- ¡ Proprietà fisiche
- ¦ Abrasion - high traffic
-
Pulizia e manutenzione :Non lavareNon candeggiareNon asciugare a mezzo di asciugabiancheria a tamburo rotativoNon stirareLavaggio a secco professionale
- Garanzia : 10 anni
- Vaporizzare potrebbe essere necessario per ripristinare l'aspetto del tessuto
- No ferro da stiro solo vapore
- Certificazione Greenguard
- Nei colori chiari possono essere presenti fibre di tonalitá scure
- Restringimento (ordito/trama): Circa 0 / 0 %
- Differenza di colore : Possono riscontrarsi lievi differenze
- Metri per rotolo : Circa 25 metres (Circa 27 yds)
- Sostenibilità : Greenguard Gold , HPD
-
Informazioni prodotto
-
Certificati e manuali
-
Certificati di prova antincendio
-
Immagini prodotto
Una pulizia regolare è importante al fine di mantenere l'aspetto migliore dei tessuti da rivestimento e di prolungarne la durata. La polvere e la sporcizia consumano il tessuto e ne riducono le proprietà ignifughe.
-
Pulizia regolare
La pulizia regolare è importante per conservare al meglio i tessuti da tappezzeria e prolungarne la durata. Polvere e sporco consumano il tessuto, riducendone anche le proprietà ignifughe. Passare spesso l’aspirapolvere ove opportuno, se possibile ogni settimana, a potenza intermedia. Pulire i tessuti per tappezzeria in poliuretano con un panno asciutto o umido o anche usando un aspirapolvere con spazzola morbida.
-
Eliminazione delle macchie
Se si agisce prontamente, non sarà difficile rimuovere i liquidi versati e impedire la formazione di macchie. Tuttavia, non è possibile garantire la completa eliminazione delle macchie. Innanzitutto, rimuovere con un cucchiaio o un mestolo i liquidi o i residui induriti. Prima di continuare, passare l’aspirapolvere per eliminare tutte le particelle staccate. Asciugare i liquidi con un tovagliolo o un panno assorbente. Rimuovere le macchie non di unto tamponando leggermente con un panno privo di pelucchi o una spugna bagnati in acqua calda e strizzati. Per evitare aloni, tamponare leggermente con un panno pulito privo di pelucchi praticando movimenti circolari diretti verso il centro della macchia. Rimuovere le macchie di unto con detersivi o solventi appositi. In tutti i casi, consigliamo di provare gli smacchiatori su una zona nascosta, per verificare quali effetti provocano sulla fodera. Asciugare perfettamente il tessuto prima di usarlo. Può anche essere necessario ricorrere a un asciugacapelli per evitare di lasciare aloni, soprattutto nel caso dei tessuti in microfibra.
-
Pulitura professionale
La manutenzione e la pulitura regolari rimuovono lo sporco prima che si fissi nel tessuto e danneggi le fibre. Una manutenzione appropriata e una pulitura regolare possono prolungare il ciclo di vita del tessuto, riducendo così i costi di restauro e riparazione, sostituzione e smaltimento. Generalmente si consiglia di pulire 2–3 volte all’anno i mobili tappezzati di normale uso commerciale. Le tappezzerie nelle case private normalmente necessitano di puliture meno frequenti. Al fine di garantire risultati soddisfacenti, consigliamo di contattare un’impresa di pulizie professionale. Per evitare l’uso del sapone, consigliamo di impiegare soluzioni di biossido di carbonio a pH neutro. Un’impresa di pulizie professionale può anche aiutare a elaborare dei piani di manutenzione per la cura corretta dei tessuti, garantendo così un buon clima interno e la massima durata delle tappezzerie.
-
Trattamento antimacchia
Non consigliamo il trattamento antimacchia sui tessuti in lana, poiché la lana ha proprietà repellenti allo sporco. Bisognerebbe evitare di trattare antimacchia i tessuti in 100% Trevira CS, perché si ridurrebbero le proprietà ignifughe permanenti.
-
Fodere staccabili
Le fodere staccabili in Trevira CS possono essere lavate in lavatrice a una temperatura massima di 40/60ºC. Inoltre, è possibile lavare alcuni tessuti in cotone e microfibra. Informazioni più dettagliate su temperature e restringimento sono disponibili sui nostri tessuti campione e sul nostro sito web www.kvadrat.dk. Usare detergenti specifici per tessuti colorati e rispettare il dosaggio. Lavare il tessuto al rovescio e riempire la lavatrice a mezzo carico. Centrifugare il tessuto a velocità ridotta. Le fodere andrebbero lasciate asciugare appese e montate o applicate ancora leggermente umide, così da semplificare la procedura. Non tutte le fodere munite di cerniere sono staccabili, in caso rivolgersi al produttore dei mobili.