Descrizione prodotto

Technicolour è un tessuto per tappezzeria tattile melange di Peter Saville realizzato utilizzando un sistema di colori appositamente sviluppato. È tessuto in Gran Bretagna con lana di provenienza locale e dispiega l’essenza della celebre collezione Technicolour, che si ispirava alle vivaci marcature a spruzzo sulle pecore nei pascoli.

Il tessuto è il risultato di uno stretto dialogo tra Peter Saville, il team di design di Kvadrat, e Wooltex, il produttore di cui Kvadrat è comproprietaria. Grazie a un nuovo impianto di filatura di Wooltex, Technicolour conferisce alla lana pettinata di provenienza locale una morbidezza e una vivacità rivoluzionari e consente di ottenere una gamma completa di 30 varianti di colore a partire da soli 10 colori di base.

Peter Saville: “Mi piace quando il carattere e l’estetica di un prodotto derivano intrinsecamente dal modo in cui è realizzato. È molto facile staccare completamente i tessuti per tappezzeria in lana dalla realtà della vita all’aperto; non si tende a sedersi su una sedia e a pensare alle pecore. Con Technicolour, il sistema cromatico, i processi di produzione e l’eredità sono visibili nel tessuto, rivelandone la storia d’origine.”

Il sistema cromatico, semplice ma sofisticato, si ispira al modo in cui i colori vengono regolati digitalmente. Riunisce le cinque audaci tonalità dei colori spray per la marcatura del bestiame – arancione, blu, verde, giallo e magenta – con cinque colori neutri: nero, marrone, beige chiaro e scuro e lana non tinta. Per creare Technicolour, i top in lana vengono inizialmente tinti e combinati in precise percentuali di colore prima di essere filati.

Ogni variante colore unisce due filati in una struttura a tessitura semplice, donando al tessuto una vitalità distintiva. Anche i neutri esprimono una sensazione di delicata vibrazione. Stine Find Other, VP Design, Kvadrat “Il sistema cromatico offre infinite narrazioni cromatiche. Ispirandoci alle competenze di Peter come grafico, abbiamo approcciato il mescolamento dei colori come avviene all’interno del computer.

Abbiamo preso uno strumento grafico e l’abbiamo reso tattile. ”Technicolour è un tessuro monomateriale realizzato al 100% con lana vergine pettinata inglese. Nota per la sua resistenza intrinseca, la lana proviene di provenienza locale per ridurre le emissioni di trasporto e sostenere il commercio locale della lana. Inoltre, il processo di produzione, che avviene dall’inizio alla fine presso Wooltex, riduce al minimo l’impatto ambientale.

Grazie all’efficiente sistema di colorazione, sono necessari meno colori per la tintura e il 30% della lana utilizzata nella gamma di colori è non tinta. L’acqua utilizzata per la tintura viene riutilizzata

per il lavaggio e le fibre di scarto vengono riutilizzate per varie applicazioni. È adatto per spazi pubblici e privati. La sua trama più aperta rende il tessuro particolarmente facile da rivestire su forme organiche. Technicolour unisce la durata della lana britannica a un ridotto impatto ambientale e a un’affascinante storia di colori, esplorando l’intersezione

tra l’umanità e la natura.

Prestazioni
  • Durata {{site.selectedConfiguration.martindale || "80.000 Martindale"}}
  • Pilling 4 (ISO 1-5)
  • Resistenza alla luce {{site.selectedConfiguration.lightFastness}}
  • Prove di resistenza al fuoco NF D 60 013 • US Cal. Bull. 117-2013 • EN 1021-1/2 • IMO FTP Code 2010 Part 8 • ASTM E84 Class A Adhered • UNI 9175 1IM • BS 7176 Low Hazard • AS/NZS 3837 class 2 • BS 5852 part 1 with treatment • SN 198 898 5.3 with treatment • ASTM E84 Class A Unadhered • BS 5852 crib 5 with treatment

    Le prestazioni ignifughe dipendono dal tipo di schiuma utilizzata. I requisiti di resistenza alla fiamma dei tessuti variano a seconda dell'area di applicazione, del paese o della regione. I nostri tessuti superano la maggior parte degli standard internazionali e sono testati anche per una selezione di requisiti regionali.

  • Solidità allo sfregamento {{site.selectedConfiguration.fastnessToRubbing}}
  • Flusso d'aria 301Pa s/m
  • Scivolamento cuciture 10 mm (ordito ), 8,1 mm (trama )
  • Ignifugo
  • Ecolabel UE
  • Infiammabilità
  • Sfregamento a umido e a secco
  • ¿ Resistenza dei colori alla luce
  • ¡ Proprietà fisiche
  • ¦ Abrasion - high traffic
Manutenzione
  • Pulizia e manutenzione :
    gNon lavare
    BNon candeggiare
    CNon asciugare a mezzo di asciugabiancheria a tamburo rotativo
    IStirare a media temperatura (max. 150 °C)
    DLavaggio a secco professionale
Caratteristiche importanti
  • Garanzia : 10 anni
  • Per la costituzione particolare dei filati potranno esserci delle irregolarità
  • Conforme al marchio Ecolabel EU
  • Certificazione Greenguard
  • Nei colori chiari sono presenti fibre di tonalità più scure
  • Restringimento (ordito/trama): Circa 0 / 0 %
  • Differenza di colore : Possibili differenze colore
  • Metri per rotolo : Circa 25 metres (Circa 27 yds)
  • Sostenibilità : Ecolabel UE , Greenguard Gold , HPD
Download

Building on the creative foundation of our original Technicolour collection, we introduce Technicolour.

{{ 'Labels.Kvadrat.Client.ProductDetail.Previews.Designer' | translate }}
Istruzioni di manutenzione tessuti da rivestimento

Una pulizia regolare è importante al fine di mantenere l'aspetto migliore dei tessuti da rivestimento e di prolungarne la durata. La polvere e la sporcizia consumano il tessuto e ne riducono le proprietà ignifughe.

  • Pulizia regolare

    La pulizia regolare è importante per conservare al meglio i tessuti da tappezzeria e prolungarne la durata. Polvere e sporco consumano il tessuto, riducendone anche le proprietà ignifughe. Passare spesso l’aspirapolvere ove opportuno, se possibile ogni settimana, a potenza intermedia. Pulire i tessuti per tappezzeria in poliuretano con un panno asciutto o umido o anche usando un aspirapolvere con spazzola morbida.

  • Eliminazione delle macchie

    Se si agisce prontamente, non sarà difficile rimuovere i liquidi versati e impedire la formazione di macchie. Tuttavia, non è possibile garantire la completa eliminazione delle macchie. Innanzitutto, rimuovere con un cucchiaio o un mestolo i liquidi o i residui induriti. Prima di continuare, passare l’aspirapolvere per eliminare tutte le particelle staccate. Asciugare i liquidi con un tovagliolo o un panno assorbente. Rimuovere le macchie non di unto tamponando leggermente con un panno privo di pelucchi o una spugna bagnati in acqua calda e strizzati. Per evitare aloni, tamponare leggermente con un panno pulito privo di pelucchi praticando movimenti circolari diretti verso il centro della macchia. Rimuovere le macchie di unto con detersivi o solventi appositi. In tutti i casi, consigliamo di provare gli smacchiatori su una zona nascosta, per verificare quali effetti provocano sulla fodera. Asciugare perfettamente il tessuto prima di usarlo. Può anche essere necessario ricorrere a un asciugacapelli per evitare di lasciare aloni, soprattutto nel caso dei tessuti in microfibra.

  • Pulitura professionale

    La manutenzione e la pulitura regolari rimuovono lo sporco prima che si fissi nel tessuto e danneggi le fibre. Una manutenzione appropriata e una pulitura regolare possono prolungare il ciclo di vita del tessuto, riducendo così i costi di restauro e riparazione, sostituzione e smaltimento. Generalmente si consiglia di pulire 2–3 volte all’anno i mobili tappezzati di normale uso commerciale. Le tappezzerie nelle case private normalmente necessitano di puliture meno frequenti. Al fine di garantire risultati soddisfacenti, consigliamo di contattare un’impresa di pulizie professionale. Per evitare l’uso del sapone, consigliamo di impiegare soluzioni di biossido di carbonio a pH neutro. Un’impresa di pulizie professionale può anche aiutare a elaborare dei piani di manutenzione per la cura corretta dei tessuti, garantendo così un buon clima interno e la massima durata delle tappezzerie.

  • Trattamento antimacchia

    Non consigliamo il trattamento antimacchia sui tessuti in lana, poiché la lana ha proprietà repellenti allo sporco. Bisognerebbe evitare di trattare antimacchia i tessuti in 100% Trevira CS, perché si ridurrebbero le proprietà ignifughe permanenti.

  • Fodere staccabili

    Le fodere staccabili in Trevira CS possono essere lavate in lavatrice a una temperatura massima di 40/60ºC. Inoltre, è possibile lavare alcuni tessuti in cotone e microfibra. Informazioni più dettagliate su temperature e restringimento sono disponibili sui nostri tessuti campione e sul nostro sito web www.kvadrat.dk. Usare detergenti specifici per tessuti colorati e rispettare il dosaggio. Lavare il tessuto al rovescio e riempire la lavatrice a mezzo carico. Centrifugare il tessuto a velocità ridotta. Le fodere andrebbero lasciate asciugare appese e montate o applicate ancora leggermente umide, così da semplificare la procedura. Non tutte le fodere munite di cerniere sono staccabili, in caso rivolgersi al produttore dei mobili.