-
Durability {{site.selectedConfiguration.martindale || "50.000 Martindale"}}
EN ISO 12947
The Martindale method is the most widely used method for testing upholsteries for abrasion resistance. During testing the fabric is rubbed against a standard wool textile with a given weight-load applied. Running at intervals of 5.000 circular rubbing motions, the test continues until two threads are worn.
Minimum requirements
Private and low traffic public areas: 10.000 – 15.000 rubs
High traffic private and office spaces: 15.000 – 25.000 rubs
Public spaces and transportation: 25.000 – 45.000 rubsDurability test results exceeding ACT performance guidelines (> 40,000 rubs) are not an indicator of product lifespan. Multiple factors affect durability and appearance retention.
-
Pilling 3-4 (ISO 1-5)
EN ISO 12945
Pilling is the term used to indicate whether small balls of fibres, known as pills, form on the surface of the fabric due to wear.
It is evaluated on a scale from 5 (best) to 1 (worst).
-
LightFastness {{site.selectedConfiguration.lightFastness}}
ISO 105-B02
Lightfastness relates to the ability of a textile to retain its colour under light. When testing for lightfastness, samples are exposed to artificial daylight for a specified period.
The evaluation scale ranges from 1 (worst) to 8 (best). An increase of one point corresponds to a doubling of the lightfastness, i.e. the same fading takes twice as long.
-
Fire tests US Cal. Bull. 117-2013 • BS 5852 crib 5 with treatment • EN 1021-1
There are differing requirements concerning the flame-retardancy of textiles dependent on the area of application, country or even region. Our textiles pass the majority of international standards and are also tested for a selection of regional requirements.
-
Fastness to rubbing {{site.selectedConfiguration.fastnessToRubbing}}
ISO 105-X12
The term for determining the resistance of the textile’s colour to rubbing off and staining other materials. A distinction is made between wet and dry rubbing.
It is evaluated on a scale from 5 (best) to 1 (worst).
-
Seam slippage 1 mm (warp), 3,1 mm (weft)
EN ISO 13936-2
- € Flammability
- ¿ Colourfastness to light
- ¡ Physical properties
- ¦ Abrasion - high traffic
-
Cleaning and care:Do not washDo not bleachDo not tumble dryDo not ironProfessional dry cleaning with tetrachloroethylene, mild process
- Warranty: 2 years
- Greenguard Certification
- Shrinkage: 0 / 0 %
- Colour difference: Possono riscontrarsi lievi differenze
- Roll length: Approx. 34 metres (Approx. 37 yds)
- Sustainability documentation:: Greenguard Gold, HPD, EPD
-
Product information
-
Certificates and manuals
-
Fire test certificates
-
Product images
Regular cleaning is important in order to keep the upholstery textile looking its best and to prolong its life. Dust and dirt wear down the textile and also reduce its fire-retardant properties.
-
Pulizia regolare
La pulizia regolare è importante per conservare al meglio i tessuti da tappezzeria e prolungarne la durata. Polvere e sporco consumano il tessuto, riducendone anche le proprietà ignifughe. Passare spesso l’aspirapolvere ove opportuno, se possibile ogni settimana, a potenza intermedia. Pulire i tessuti per tappezzeria in poliuretano con un panno asciutto o umido o anche usando un aspirapolvere con spazzola morbida.
-
Eliminazione delle macchie
Se si agisce prontamente, non sarà difficile rimuovere i liquidi versati e impedire la formazione di macchie. Tuttavia, non è possibile garantire la completa eliminazione delle macchie. Innanzitutto, rimuovere con un cucchiaio o un mestolo i liquidi o i residui induriti. Prima di continuare, passare l’aspirapolvere per eliminare tutte le particelle staccate. Asciugare i liquidi con un tovagliolo o un panno assorbente. Rimuovere le macchie non di unto tamponando leggermente con un panno privo di pelucchi o una spugna bagnati in acqua calda e strizzati. Per evitare aloni, tamponare leggermente con un panno pulito privo di pelucchi praticando movimenti circolari diretti verso il centro della macchia. Rimuovere le macchie di unto con detersivi o solventi appositi. In tutti i casi, consigliamo di provare gli smacchiatori su una zona nascosta, per verificare quali effetti provocano sulla fodera. Asciugare perfettamente il tessuto prima di usarlo. Può anche essere necessario ricorrere a un asciugacapelli per evitare di lasciare aloni, soprattutto nel caso dei tessuti in microfibra.
-
Pulitura professionale
La manutenzione e la pulitura regolari rimuovono lo sporco prima che si fissi nel tessuto e danneggi le fibre. Una manutenzione appropriata e una pulitura regolare possono prolungare il ciclo di vita del tessuto, riducendo così i costi di restauro e riparazione, sostituzione e smaltimento. Generalmente si consiglia di pulire 2–3 volte all’anno i mobili tappezzati di normale uso commerciale. Le tappezzerie nelle case private normalmente necessitano di puliture meno frequenti. Al fine di garantire risultati soddisfacenti, consigliamo di contattare un’impresa di pulizie professionale. Per evitare l’uso del sapone, consigliamo di impiegare soluzioni di biossido di carbonio a pH neutro. Un’impresa di pulizie professionale può anche aiutare a elaborare dei piani di manutenzione per la cura corretta dei tessuti, garantendo così un buon clima interno e la massima durata delle tappezzerie.
-
Trattamento antimacchia
Non consigliamo il trattamento antimacchia sui tessuti in lana, poiché la lana ha proprietà repellenti allo sporco. Bisognerebbe evitare di trattare antimacchia i tessuti in 100% Trevira CS, perché si ridurrebbero le proprietà ignifughe permanenti.
-
Fodere staccabili
Le fodere staccabili in Trevira CS possono essere lavate in lavatrice a una temperatura massima di 40/60ºC. Inoltre, è possibile lavare alcuni tessuti in cotone e microfibra. Informazioni più dettagliate su temperature e restringimento sono disponibili sui nostri tessuti campione e sul nostro sito web www.kvadrat.dk. Usare detergenti specifici per tessuti colorati e rispettare il dosaggio. Lavare il tessuto al rovescio e riempire la lavatrice a mezzo carico. Centrifugare il tessuto a velocità ridotta. Le fodere andrebbero lasciate asciugare appese e montate o applicate ancora leggermente umide, così da semplificare la procedura. Non tutte le fodere munite di cerniere sono staccabili, in caso rivolgersi al produttore dei mobili.